Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” del “PSR LAZIO”

 

“Formazione e acquisizione di competenze” – Tipologia operazione 1.1.1 “Attività dimostrative”- Tipologia operazione 1.2.1
 I destinatari sono:

  1. Giovani Imprenditori con età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti insediati con la Misura 6.1 ( che hanno inoltrato domanda di sostegno a valere su detta misura) al momento della presentazione della domanda alla Misura 6.1;
  2. Giovani Imprenditori con età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti insediati non beneficiari della Misura 6.1 al momento della presentazione della domanda di adesione al bando di selezione degli allievi;
  3. Altri Destinatari quali :
    • Addetti del settore agricolo, alimentare e forestale operanti nel Lazio,
    • Gestori del territorio, (che abbiano compiuti gli obblighi scolastici previsti dalle vigenti normative in materia e 18 anni compiuti al momento della richiesta di adesione al corso) :, Tecnici Pubblici e Privati: Agronomi, Periti Agrari, Veterinari; Impiegati degli Enti Locali, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, Addetti alla produzione e/o trasformazione di prodotti alimentari,
  4. Altri operatori economici che siano PMI che esercitano l’attività nelle aree rurali del Lazio, con un età maggiore o uguale a 41 anni compiuti che necessitano di adeguate conoscenze e competenze professionali.
  5. I Cittadini Stranieri con i requisiti precedenti devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.

 

I destinatari sono:

  1. Persone fisiche che operano, anche in qualità di dipendenti (compresi coadiuvanti e membri della famiglia agricola) , nel settore agricolo, forestale, agroalimentare, nella gestione del territorio. tra di esse sono compresi:
    1. Tecnici Pubblici e Privati: Agronomi, Periti Agrari, Veterinari; Impiegati degli Enti Locali, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, Responsabili degli acquisti nella Grande e Piccola distribuzione, titolari di punti vendita al dettaglio specializzati nella vendita degli alimenti biologici; Addetti alla commercializzazione di prodotti alimentari nei canali tradizionali, E-commerce , mense aziendali e comunità;

altri attori economici le cui imprese le cui imprese rientrano nel campo delle PMI aventi sede legale ed operativa nelle zone rurali: addetti alla produzione e/o trasformazione di prodotti alimentari.

 

 

 

 

 

I progetti approvati nella “Tipologia operazione 1.1.1” sono due, rispettivamente nelle Province di Roma e Frosinone; hanno entrambi una durata di 150 ore e sono destinati a 25 allievi ciascuno. I progetti approvati nella “Tipologia operazione 1.2.1” sono cinque, rispettivamente nelle Province di Roma e Frosinone, Viterbo, Latina e Rieti; ogni attività dimostrativa ha una durata di 50 ore ed è destinata a 25 allievi ciascuna.
I contenuti dei Progetti approvati hanno il loro “Baricentro”nelle Focus Area n. 36 e 37 individuate dai due “Avvisi Pubblici Regionali” da cui sono scaturiti, ovvero il “Telerilevamento applicato all’agricoltura” ed i sistemi di “Robotica e meccanizzazione integrale” (Vedi Allegato Tabella Focus Area).

Metodologia adottata per le due “Tipologie di Operazioni”.

Per tutti i progetti approvati sono previste le seguenti attività:

a) definizione e stipula del “contratto di apprendimento” con i partecipanti all’ inizio delle attività dimostrative: temi da affondare, priorità, risultati attesi;

b) erogazione delle attività dimostrative,

c) monitoraggio degli esiti formativi e rilevazione della soddisfazione dei partecipanti alle attività dimostrative al fine di migliorare lo standard delle attività dimostrative nelle edizioni successive alla prima ;

d) pianificazione e caledarizzazione delle attività dimostrative con i partecipanti ;

e) erogazione delle attività dimostrative.

Struttura della “Tipologia operazione 1.1.1”.

Il Progetto Formativo di 150 ore prevede tre moduli rispettivamente di 30 -30- 90 ore.

Il primo della durata di 30 ore è dedicato agli adempimenti fiscali, amministrativi delle politiche agricole: adempimenti, responsabilità ed obblighi dell’imprenditore agricolo in materia previdenza, contratti di lavoro dei dipendenti, gestione aziendale contabile, fiscale, PAC, PSR e Condizionalità.

Il secondo di 30 ore affronterà i seguenti temi: l’ igiene e sicurezza sul lavoro, la  tutela ambientale e l’applicazione della normativa vigente in materia di sicurezza aziendale (D.Lgs. n. 81/2008) a tutela della salute dei lavoratori, dell’igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro; il D.lgs. n. 150/2012 a salvaguardia del territorio (PAN).

Infine il terzo modulo di 90 ore affronterà sei tematiche prioritarie e cinque secondarie.

Le tematiche prioritarie sono le seguenti :

  1. 6C- promozione dell’utilizzo dell’ITC nelle aree rurali;
  2. 2A3A – tecniche di promozione e marketing dei prodotti agricoli;
  3. 2A3A tecniche di benchmarking aziendale,
  4. 3A – promozione filiera corta,
  5. 2A3A – metodologie e tecniche innovative di imballaggio e gestione del prodotto agricolo;
  6. 6B – promozione della capacità imprenditoriale, multifunzionalità e diversificazione.

Le tematiche secondarie sono le seguenti:

  1. 2B – miglioramento della capacità imprenditoriale;
  2. 2A3A – telerilevamento applicato alla agricoltura;
  3. 2A – sviluppo ed introduzione di nuove tipologie di prodotti e nuove produzioni;
  4. 3A – promozione della internazionalizzazione ;
  5. 2A3A2B – strategie di finanza aziendale.
Struttura della “Tipologia operazione 1.2.1”.

L’attività dimostrativa avrà per oggetto 5 temi. A ciascuna tematica sarà dedicata una sessione della durata minima di 5 ore e massima di 15.

Le tematiche prioritarie sono le seguenti:

  • 2B –       Miglioramento della capacità imprenditoriale;
  • 2A-3A – Tecniche di benchmarking Aziendale
  • 2A-3A – Tecniche di tracciabilità, certificazione ed etichettatura delle produzioni agricole;
  • 2A-3A – Telerilevamento applicato alla agricoltura;
  • 2A-3A – Tecniche di promozione e marketing dei prodotti agricoli..