CORSO DI FORMAZIONE DI

“MARKETING MANAGEMENT DELL’ AGRICOLTURA DI PRECISIONE”

Obiettivi:

Fornire informazioni, dati, strumenti e conoscenze utili per:

  1. diminuire i costi dei fattori produttivi impiegati nella produzione e trasformazione dei prodotti agricoli attraverso l’impiego delle Tecniche Telerilevamento;
  2. ottenere la Tracciabilità e Rintracciabilità totale dei prodotti agricoli;
  3. consolidare i prezzi delle produzioni agricole attraverso l’utilizzo delle tecniche dell’Agricoltura di Precisione;
  4. prevenire gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole e sull’ambiente attraverso gli strumenti e le tecniche dell’Agricoltura di Precisione.

Destinatari:

  1. Imprenditori Agricoli con età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti ai sensi dell’articolo numero 2135 del c.c. ed i loro dipendenti;
  2. Soci o titolari di un’impresa agricola;
  3. Dipendenti di un imprenditore agricolo;
  4. Coadiuvanti agricoli degli imprenditori agricoli professionali (IAP) e dei coltivatori diretti (CD).

Durata:

Il corso ha una durata di 150 ore prevede lezioni teoriche e pratiche con attività dimostrative su campo, con utilizzo di sensori statici e dinamici montati a terra e/o su Sistemi Aeromobili a Pilotaggi Remoto (SAPR) ovvero Droni.

L’architettura del corso prevede 3 moduli. Il primo e il secondo di 30 ore ed il terzo di 90 ore. I principali argomenti del corso sono:

SEDEIndirizzo di svolgimento dei CorsiDownload domanda di ammissione
Avvisi di Reclutamento e Selezione
ROMALa sede sarà stabilita in accordo con i partecipanti iscritti al corsoScarica la domandaScarica l’avviso
FROSINONELa sede sarà stabilità in accordo con i partecipanti iscritti al corsoScarica la domandaScarica l’avviso
LATINALa sede sarà stabilità in accordo con i partecipanti iscritti al corsoScarica la domandaScarica l’avviso
RIETILa sede sarà stabilità in accordo con i partecipanti iscritti al corsoScarica la domandaScarica l’avviso
VITERBOLa sede sarà stabilità in accordo con i partecipanti iscritti al corsoScarica la domandaScarica l’avviso
  • Adempimenti fiscali, amministrativi e politiche agricole;
  • Igiene e sicurezza sul lavoro – Tutela ambientale;
  • Tracciabilità, certificazione ed etichettatura delle produzioni agricole;
  • Promozione e valorizzazione dell’agrobiodiversità;
  • Telerilevamento applicato all’agricoltura;
  • Tecniche di prevenzione dell’erosione, promozione e difesa del paesaggio;
  • Robotica e meccanizzazione integrale e di precisione;
  • Pratiche sanitarie a basso impatto aziendale, per l’ottimizzazione gestionale degli allevamenti;
  • Gestione aziendale contabile, fiscale, PAC, PSR e Condizionalità;
  • Contratti di lavoro dei dipendenti;
  • Certificazione di impatto ambientale (solo per il corso di Rieti);
  • Promozione filiera corta (solo per il Rieti);

Verifica finale:

Al termine del corso, gli allievi che avranno raggiunto la frequenza richiesta conseguiranno un attestato di frequenza che può essere utilizzato per dimostrare il possesso delle competenze e conoscenze previste per coloro che intendono accedere ai contributi previsti dalle Misure del PSR Lazio 2014-2020

Per informazioni e chiarimenti, fare la domanda, contattare il numero 3483907112 o scrivere alla mail  info@ismacosrl.it o visitare il sito www.ismacosrl.it